top of page

News

Sezione del nostro BLOG dedicata alle News più importanti dell'ultimo momento.

ree


Perché la salute delle piante è anche la nostra salute.

Oggi, 12 maggio, celebriamo la Giornata Internazionale della Salute delle Piante, un’occasione riconosciuta a livello globale per ricordare quanto le piante siano fondamentali per la vita sulla Terra. La Giornata Internazionale della Salute delle Piante (International Day of Plant Health) è stata istituita ufficialmente dalle Nazioni Unite (ONU) nel 2022, su proposta della FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura) e dell'IPPC (Convenzione Internazionale per la Protezione delle Piante).

Le piante forniscono l’80% del cibo che mangiamo, il 98% dell’ossigeno che respiriamo e sono alla base degli ecosistemi naturali. Ma oggi più che mai sono minacciate da cambiamenti climatici, inquinamento, pratiche agricole intensive e specie invasive. Proteggere la loro salute significa proteggere il nostro futuro.

Il legame tra salute delle piante e transizione ecologica

In Duepuntozero, ogni giorno lavoriamo per un futuro più sostenibile, promuovendo impianti fotovoltaici e sistemi di efficientamento energetico che riducono l'impatto ambientale delle attività umane. Una produzione energetica pulita e distribuita riduce l’inquinamento atmosferico e mitiga gli effetti dei cambiamenti climatici, che sono tra le principali cause del degrado degli ecosistemi agricoli e forestali.

Energie rinnovabili e agricoltura: una sinergia vincente

Le energie rinnovabili possono essere alleate preziose anche nel mondo agricolo:

  • Gli impianti agrivoltaici permettono di produrre energia solare senza togliere spazio alle coltivazioni.

  • L’efficientamento energetico delle aziende agricole riduce i costi e le emissioni.

  • Le comunità energetiche rurali promuovono un modello energetico condiviso, autonomo e più equo.

Un impegno condiviso

Salvaguardare la salute delle piante richiede un’azione collettiva. I cittadini possono fare scelte più sostenibili ogni giorno, le aziende possono investire in tecnologie green, le istituzioni possono sostenere con politiche adeguate la transizione ecologica.



Noi di Duepuntozero crediamo in un futuro in cui tecnologia, natura e responsabilità convivano in armonia. In questa giornata speciale, rinnoviamo il nostro impegno a costruire un mondo più verde, a partire dalle radici: le nostre piante.


Una terra in salute
Una terra in salute

 
 
 
ree

Il 6 maggio 2025 è stato l’Overshoot Day italiano, ovvero la data in cui l’Italia ha esaurito le risorse naturali che la Terra è in grado di rigenerare in un anno. In altre parole, se tutti vivessimo come gli italiani, il nostro pianeta avrebbe bisogno di più di due Terre per sostenere questo stile di vita.

Cos’è l’Overshoot Day?

L’Overshoot Day, o "Giorno del Sovrasfruttamento", è calcolato ogni anno dal Global Footprint Network. Segna il momento in cui la domanda dell’umanità sulle risorse ecologiche supera ciò che la Terra riesce a rigenerare nello stesso anno. Esistono due tipi di Overshoot Day:

  • Globale: quando l’intera popolazione mondiale supera la capacità del pianeta.

  • Nazionale: come nel caso italiano, misura l’impronta ecologica specifica di un singolo Paese.

Quali sono le criticità?

Il fatto che l’Overshoot Day italiano sia arrivato così presto nell’anno rivela problemi strutturali e sistemici:

  • Consumo eccessivo di risorse naturali (acqua, suolo, foreste, materie prime).

  • Emissioni di CO₂ troppo elevate legate ai trasporti, all’industria e alla produzione di energia da fonti fossili.

  • Inefficienze energetiche e modelli abitativi e produttivi non sostenibili.

  • Cibo sprecato e filiere alimentari ad alto impatto ambientale.

Cosa comporta tutto questo?

Superare la capacità rigenerativa del nostro pianeta significa vivere a debito ecologico. Le conseguenze non sono teoriche, ma reali:

  • Riduzione della biodiversità e degrado degli ecosistemi.

  • Crescente scarsità di risorse essenziali.

  • Impatti diretti sul clima e aumento di eventi estremi.

  • Pressioni economiche e sociali su fasce sempre più ampie della popolazione.

Come possiamo rallentare questa data?

La buona notizia è che abbiamo margini di azione concreti. Ogni scelta individuale, aziendale o politica può contribuire a spostare l’Overshoot Day più avanti nel tempo:

  1. Investire nelle energie rinnovabili come il fotovoltaico, riducendo l’uso di fonti fossili.

  2. Efficientare gli edifici e i sistemi produttivi per consumare meno energia.

  3. Cambiare il modo di muoversi, preferendo mezzi pubblici, bici o veicoli elettrici.

  4. Ridurre gli sprechi, dal cibo all’acqua, fino all’energia in casa.

  5. Adottare stili di vita più sostenibili: acquisti consapevoli, economia circolare, attenzione all’impronta ecologica.

Noi di Duepuntozero crediamo che la transizione energetica non sia solo un’opportunità tecnologica, ma una responsabilità sociale. Ogni impianto fotovoltaico installato, ogni bolletta ottimizzata e ogni cliente sensibilizzato è un passo in meno verso il sovrasfruttamento del pianeta.



ree

Il futuro si costruisce oggi. Spostiamo insieme la data dell’Overshoot Day!

 
 
 
  • marketing190123
  • 7 mag
  • Tempo di lettura: 1 min

ree

dal 30/04/24 la PEC si è adeguata alle normative europee.  In sintesi, la nostra Pec diventa operabile in tutta Europa ed è utilizzabile anche per le comunicazioni con valore legale tra cittadini di paesi europei. Rafforzata la sicurezza grazie a tre operazioni:

- il riconoscimento dell’identità (tramite Spid, Cie, Cns ecc..)

- attivazione della verifica in due passaggi (2FA)

-Generare nuova password Non adeguare la propria Pec agli standard europei obbligatori si tradurrà nell’impossibilità di usarla per comunicazioni con valore legale in Italia e all’estero. Ci mettiamo a disposizione per seguirti passo a passo attraverso questo adeguamento. 

 
 
 
_DSC6564.jpg

La festa dei nostri 15 anni

Serviamo Ivrea, Torino e tutto il Canavese.  Contattaci per un preventivo!"

Scopri i nostri canali!

  • White Facebook Icon
  • White Instagram Icon
  • White YouTube Icon
  • LinkedIn
24 ore partner
DUEPUNTOZERO srl
Sede legale: Via Piverone 2, 10010, Azeglio, (TO)
Tel. 0125 59843
Fax 01119886155 
P.IVA 10184160017 

Iscrizione presso la Camera di Commercio di Torino

numero iscrizione: 10184160017

logo assium

Per gli anni: 2023 / 2024

2024  /  2025

efficientamento

Designed by Alessandro Lemma

bottom of page